Gianfranco D’Anna

Gianfranco D’Anna, nato a Zurigo nel 1960. Ha conseguito il dottorato in fisica al Politecnico di Losanna. Ha un passato di ricerca ad alto livello negli Stati Uniti e in Svizzera. Dopo numerosi anni trascorsi in viaggio, oggi si dedica alla scrittura di romanzi e racconti. (2016)
Werke (Auswahl)
L'elettrone dimezzato.
Edizioni Dedalo, 2015
Physiker und Fälscher. Dt. v. Barbara Sauser.
verlag die brotsuppe, 2014
Il falsario. Storia della più grande truffa scientifica che si conosca.
Ugo Mursia Editore, 2010
Übersetzungen (Auswahl)
Gianfranco D’Anna. Das geteilte Elektron. Dt. v. Barbara Sauser.
Übersetzt von Barbara Sauser.
verlag die brotsuppe, 2016
L'elettrone dimezzato
Edizioni Dedalo, 2015
Al tempo di Albert Einstein, lo statunitense Robert A. Millikan e l’austriaco Felix Ehrenhaft indagano sull’esistenza dell’elettrone. Ma a chi spetta la paternità di questa fondamentale scoperta? La fi nzione letteraria tenta di dare una risposta, mettendo in luce anche i risvolti umani come l’ambizione ossessiva, la lealtà, gli intrighi. Un romanzo avvincente e ben documentato, in cui la bellezza della scienza e della letteratura confl uiscono.
Aus: Gianfranco D’Anna. L'elettrone dimezzato. Edizioni Dedalo, 2015
Accadde allora una cosa che avrebbe cambiato il ruolo di Millikan nella storia della scienza, facendone un eletto, un precursore. L’angelo in discesa invertì improvvisamente la direzione di marcia: invece di scendere, salì. Millikan si ritrasse spaventato, giusto un attimo, prima di cercare di nuovo la sua piccola sferetta nell’oculare.
Fr, 06.05.16, 12:00
Sa, 07.05.16, 12:00
Il falsario. Storia della più grande truffa scientifica che si conosca
Ugo Mursia Editore, 2010
Erzählungen, die Fälschungen in der Wissenschaft thematisieren, lesen sich fesselnd wie ein Krimi. Ausgehend von einem sich wirklich zugetragenen wissenschaftlichen Skandal in den Jahren 2000-2002 in den USA, erzählt der Physiker Gianfranco D’Anna in seinem Erstling «Il falsario» (Der Fälscher), die Geschichte eines deutschen Forschers, der in den namhaften Bell-Labs die Fachwelt zum Narren hält: in den Zeitschriften «Science» und «Nature» publiziert er zahlreiche Fachartikel, die über bahnbrechende Laborergebnisse im Bereich der Hochtemperatursupraleiter berichten; man sieht in ihm schon den nächsten Nobelpreisträger, bis eine unabhängige Kommission den Betrug aufdeckt.
Aus: Gianfranco D’Anna. Il falsario. Storia della più grande truffa scientifica che si conosca. Ugo Mursia Editore, 2010
Succede un processo inevitabile – oppure è una scelta? D’altronde credere che sia possibile scegliere in certi momenti è pura illusione, tutta una serie di interruttori sono pronti a passare da zero a uno, da chiusi ad aperti, l’equilibrio è estremamente instabile, basta un’infima perturbazione nelle emozioni e la transizione avviene da sola, è una valanga di capovolgimenti, insospettabili prima, che percorre la coscienza a grandissima velocità, anzi, è istantanea, e non c’è nulla nelle facoltà umane che possa evitarlo.