Bando di concorso
Il concorso OpenNet 2023 è chiuso. Termine d’inoltro dei testi era il 15 gennaio 2023. I testi inoltrati dopo questa data non veranno presi in considerazione.
Le Giornate Letterarie di Soletta propongono anche quest’anno il concorso di scrittura OpenNet. Autori·rici svizzeri o residenti in Svizzera che finora non hanno avuto modo di pubblicare le proprie opere letterarie possono inoltrare un testo in prosa in una delle quattro lingue nazionali tramite il formulario online (vedi sotto). I testi dovranno avere un’ampiezza compresa fra le 2’500 e le 10’000 battute (spazi inclusi). Non saranno presi in considerazione bozze, poesie o testi teatrali.
Fra tutti i contributi inoltrati una giuria valuterà e selezionerà al massimo tre testi. Le·gli autori·rici prescelti verranno premiati con un invito alle Giornate Letterarie (dal 19 maggio all’21 maggio), dove avranno la possibilità di presentare il proprio testo nell’ambito di un’apposita manifestazione (digitale o sul posto; i dettagli verranno comunicati in un secondo momento). Inoltre, le·i vincitori·ici del concorso riceveranno un mentoring individuale da parte di un·a editor·rice professionista (per un massimo di dieci ore; oltre al testo vincitore, potranno essere presi in considerazione anche altri testi).
Termine d’inoltro
Termine d’inoltro dei testi: dal 1 dicembre 2022 al 15 gennaio 2023.
I testi inoltrati dopo questa data non verranno presi in considerazione.
Tutte le persone partecipanti sapranno al più tardi 6 settimane prima delle Giornate Letterarie 2023 se fanno parte delle·dei vincitori·ici. Dopodiché non è prevista alcuna comunicazione relativa al concorso.
Giuria
La giuria è composta dalle seguenti persone:
Tedesco: Susanne Schenzle, Verena Stössinger, Manuela Waeber
Francese: Nathalie Garbely
Italiano: Carlotta Bernardoni-Jaquinta
Romancio: Bettina Vital
Modalità di partecipazione
Tutte le persone residenti in Svizzera che finora non hanno avuto modo di pubblicare le proprie opere letterarie (pubblicazioni in antologie, riviste o libri di saggistica sono permessi) possono inoltrare un unico testo in prosa in tedesco, francese, italiano o romancio.
Modalità d’inoltro dei testi
- I contributi vanno inoltrati obbligatoriamente tramite il formulario online scaricabile dal sito internet delle Giornate letterarie di Soletta.
- I testi devono avere un’ampiezza compresa fra le 2’500 e le 10’000 battute (spazi compresi).
- Nello spazio del formulario online riservato all’inserimento del testo non va indicato il nome dell’autore·rice. I testi verranno sottoposti anonimi alla giuria.
- Formattazioni come ad esempio parti scritte in corsivo, in grassetto, in stampatello, ecc. non potranno essere prese in considerazione.
- Testi poetici o teatrali (pièce teatrali, radiodrammi, sceneggiati televisivi, ecc.) non verranno presi in considerazione.
- È consentito inoltrare testi sotto pseudonimo; per la corrispondenza le·gli autori·rici dovranno tuttavia rivelare il proprio nome.
Diritti d’autore·rice e pubblicazione dei testi
- I diritti d’autore·rice rimangono alle·agli autori·rici.
- Tutti coloro che avranno presentato un testo nell’ambito del concorso OpenNet sono tenuti a non pubblicarlo in altra sede prima delle Giornate letterarie 2023 (dal 19 maggio all’21 maggio).
- Tutti i testi inviati verranno pubblicati sul sito internet delle Giornate Letterarie di Soletta – nella rubrica «Concorso OpenNet» – e saranno accessibili al pubblico per un tempo indeterminato (i testi verranno stralciati dal sito solo in casi eccezionali).
Motivi di esclusione dal concorso
- Sono esclusi dalla partecipazione autori·rici i cui testi siano stati premiati in una delle precedenti edizioni del concorso di scrittura OpenNet.
- La giuria si riserva inoltre il diritto di escludere senza giustificazione dal concorso testi scabrosi o razzisti.
Inoltro testo
Il termine di partecipazione al concorso di scrittura OpenNet è scaduto.