Commissione e gruppi di programmazione
Ogni anno vengono invitati a Soletta circa 70 autrici, autori, traduttrici e traduttori per presentare i loro ultimi lavori. La selezione per la retrospettiva svizzera avverrà tramite la Commissione di programmazione composta da 10 persone. La Commissione legge tutte le nuove pubblicazioni in prosa e poesia di autrici e autori svizzeri o residenti in Svizzera uscite nel periodo che va da maggio 2020 a maggio 2021 e che ci perverranno entro dicembre 2020.
Accanto alla Commissione di programmazione le nuove pubblicazioni di Spoken Word, letteratura per l’infanzia e la gioventù e le traduzioni sono lette da ulteriori gruppi di programmazione.
All’inizio di gennaio verrà definito il programma. I nomi degli autrici, autori, traduttrici e traduttori invitati saranno pubblicati all'inizio di marzo 2021.
Commissione di programmazione 2020
- Carlotta Bernardoni-Jaquinta (it), romanista, Berna
- Odile Cornuz (fr), autrice, Neuchâtel
- Lukas Gloor (de), germanista, Olten
- Dani Landolf (de), direttore delle Giornate Letterarie, Berna
- Hanspeter Müller-Drossaart (de), attore, autore, Dietikon
- Manfred Papst (de), giornalista, Greifensee
- Anuschka Roshani (de), giornalista, Zurigo
- Marina Skalova (fr), autrice, traduttrice, Geneva
- Regula Walser (de), lettrice, Zurigo
- Nora Zukker (de), redattrice, Zurigo
Gruppo di programmazione Spoken Word
- Pablo Haller, redattore, autore, Kriens
- Matto Kämpf, autore, Berna
- Dani Landolf, direttore delle Giornate Letterarie, Berna
- Fatima Moumouni, autrice spoken word, Zurigo
Gruppo di programmazione Traduzione
- Stéfanie Brändly, Centro di traduzione letteraria di Losanna, Losanna
- Zorka Ciklaminy, teaduttrice, collaboratrice della Casa dei traduttori di Looren, Zurigo
- Dani Landolf, direttore delle Giornate Letterarie, Berna
Gruppo di programmazione JuKiLi
- Katja Alves (de) autrice, lettrice, Zurigo
- Catherine Louis (fr), illustratrice, La Chaux-de-Fonds
- Dani Landolf (de), direttore delle Giornate Letterarie, Berna