Sara Catella

Sara Catella, nata nel 1980, si è diplomata all’Istituto letterario svizzero di Bienne, in seguito ha ottenuto un Master in scrittura e traduzione letteraria a Berna, città in cui oggi vive. Per le Edizioni Casagrande ha co-tradotto il saggio di Georges Didi-Huberman «Passare a ogni costo». «Le malorose» è il suo esordio narrativo.

Le malorose
Le malorose
Sara Catella
2022, Casagrande

Questo esordio, con molte recensioni tutte positive, racconta un monologo sulle fatiche e le privazioni delle donne di inzio Novecento, costrette a gravidanze continue, ad avere a che fare con la morte, la malattia e la prepotenza maschile – tutto in una lingua ricca, che attinge dal dialetto. Al centro una levatrice della Val di Blenio, Caterina Capra, che approfitta dello stato di immobilità e paralisi del parroco di paese per togliersi finalmente un po’ di sassolini dalle scarpe.

Buondì don. Mi siedo qui, neh? Aspettate che tiro su il lenzuolo, che qui scivola giù per terra, ecco. Adèss, bisogna fare così, con questa malattia che avete agli occhi e alla parola.

Mi sentite? Son la Caterina Capra.

Ul dutór me l’ha spiegato, ha detto che voi avete come la malattia di… non mi ricordo più! Lui dice che forse vi rimetterete pulito, o forse no. Ma io credo che tutto passa. In paese, curato, abbiamo bisogno di voi! Altrimenti, come faremo?

SA   14:30–15:30
«Alice» live da Soletta
Studio mobile della RSI
Rötisaal
SO   13:00–13:45
Sara Catella
Lettura e discussione
Wengisaal