Michele Mari

Nato nel 1955, Michele Mari ha insegnato Letteratura italiana all’Università Statale di Milano, pubblicando numerosi studi ed edizioni. La sua produzione narrativa, poetica e grafica consta di circa venti titoli. Mari è stato premiato recentemente con il premio Cesare Pavese.

Le maestose rovine di Sferopoli
Le maestose rovine di Sferopoli
Michele Mari
2021, Einaudi

«Verderame» ha valso a Michele Mari il prestigioso Premio Grinzane Cavour nel 2008. Contrariamente al romanzo, i racconti avrebbero «le punte né lo scintillìo che può invece dare alla sensibilità dell’autore». La raccolta «Le maestose rovine di Sferopoli» riunisce una collezione di fantasmi, sogni, superstizioni e chimere letterarie. Con la fiducia affabulatoria di chi, esplorando le infinite possibilità del genere, sa di poter sorprendere – oltre i suoi lettori – prima di tutto se stesso.

Proseguendo sulla SP 921 si arriva, dopo una serie di tornati, al passo della Furca (belvedere al km 183), dal quale si scende dolcemente nella valle del Bramone, celebre per i suoi uliveti e le sue acque termali. Meritano una sosta i borghi di Fargia (cappella del Redentore, con affresco del XIII sec.; collegiata di S. Firmino), Mendola (antichi lavatoi e Pozzo Massimo) e Roccella, dove al civico 10 di via Garibaldi si può visitare la casa natale di Terenzio Santapaola (ingresso a pagamento lun.-ven. 9.00-12.00 e 15.00-18.00, sab. 9.00-12.00).

SA   11:00–11:45
Cancellato: Michele Mari
Lettura e discussione
Geschützt: Säulenhalle