Fabio Pusterla

Fabio Pusterla, nato nel 1957, è attivo come poeta, traduttore e saggista ed è anche professore titolare presso l’Università della Svizzera italiana. La sua opera è tradotta nelle principali lingue europee; imminente l’apparizione di un’antologia curata da Will Schutt per Princeton University Press.

Tremalume
Tremalume
Fabio Pusterla
2022, Marcos y Marcos

«Tremalume: un neologismo in cui il tremore, la minaccia e la preoccupazione non eliminano affatto la piccola sopravvivenza di un lume», in questo modo Fabio Pusterla spiega la locuzione che costituisce il titolo. L’ultima raccolta di poesie del laureato di un Premio svizzero di letteratura 2013 riflette sul tema del tempo proponendo uno scontro con il presente e le sue brutture. Il poeta, traduttore e saggista mescola storia, critica sociale e ricordo, talvolta abbandonandosi alla nenia. Pubblico e privato in versi che sanno andare oltre.

Ogni tanto puoi incontrare il silenzio
per le strade di Lugangeles
splendido quasi invisibile
alla guida di un’auto grigia
per un istante ferma ad un semaforo.

Vorresti guardarlo incrociare i suoi occhi
ma è impossibile. Il silenzio non ti vede
non vuole vederti. Ha l’aria affranta
smarrita nel frastuono. O è soltanto il diverso
suo essere nel mondo che ti lacera.

SO   14:00–14:45
Fabio Pusterla
Lettura e discussione
Wengisaal